Un giudizio speciale per una didattica fuori dagli schemi
Leggendo numerosi articoli a riguardo (tra cui “Le scuole aperte per tutta l’estate. Ma le lezioni finiranno a giugno” del 04/03/21 su «La Repubblica»), concordo sul fatto che quest’estate le scuole andrebbero tenute aperte. Dobbiamo però considerare alcune questioni insormontabili: Gli studenti e gli insegnanti avranno voglia di andare avanti,Continua
Lasciamo alle scuole la scelta della strategia
Il governo Draghi è riuscito a suscitare in una vasta parte della popolazione aspettative di rinnovamento e concretezza. Sarebbe pertanto buona cosa che il nuovo Ministro dell’Istruzione iniziasse il suo mandato con il passo giusto: quello dell’autonomia. Il Miur dovrebbe fissare i principi generali ed i traguardi finali dell’azione delleContinua
D’improvviso… l’unità!
Improvvisamente, sulla scena politica italiana irrompe una figura che sembrava scomparsa: l’Unità, portando con sé una serie di doni inattesi: centralità dei contenuti e della responsabilità, fine del penoso teatrino dei partiti, sconcerto nei talk show, ravvedimenti e chiari segnali di conversione… Un esito così radicale non può essere provocatoContinua
Matematica e vita
Tra le storie di scuola che ci sembra “bello” raccontare c’è quella di Donatella, la protagonista del libro La radice quadrata della vita di Lorella Carimali (2018), una prof fuori dagli schemi, convinta che la matematica, oltre al rigore logico, richieda una buona dose di creatività e di spirito libero, sia perContinua
ITALIANI INDISCIPLINATI?
E quattro. Dopo Germania, Francia e Gran Bretagna, anche ad Amsterdam diverse migliaia di persone sono scese in piazza contro il lockdown, senza mascherine e in stato di assembramento. Questi manifestanti affermano che la loro libertà sarebbe conculcata dalle leggi di contrasto alla pandemia. In diversi casi si sono visteContinua
Il conflitto identitario negli USA
Il tragico assalto a Capitol Hill rappresenta l’evento più radicale, sfuggito di mano agli organizzatori e sottovalutato dalle forze dell’ordine, di un conflitto profondo che da diversi anni lacera gli USA e che promette di dominarne la scena per molto tempo ancora.
La vittoria di Joe Biden indica non la conclusione del conflitto, ma un episodio di uno scontro di lunga durata che ha come oggetto l’identità dell’America e come posta in gioco il rapporto tra il popolo e le istituzioni. (continua)Continua
Nulla sarà come prima: vale anche per la scuola?
Introduzione (Dario Nicoli) Nel titolo scelto per questo incontro abbiamo voluto esprimere la volontà di andare oltre il dibattito “tecnologia sì / tecnologia no”, divenuto oramai stucchevole, la tipica contrapposizione da derby calcistico che impedisce di “pensar bene” e blocca ogni crescita, per offrire qualcosa di più di una riflessione:Continua
Invito: nulla sarà come prima. Vale anche per la scuola?
Caro amico e cara amica, visto che la discussione sulla didattica a distanza è diventata ripetitiva e spesso anche un po’ deprimente, che ne dici se proviamo insieme a pensare alla scuola del tempo nuovo? Parliamone il 21 dicembre alle 17.30. Per iscriverti all’incontro usa questo link https://forms.gle/KxzSozc5ht9Mgy12A Error happened.Continua
Storie di Didattica a Distanza per parlare di scuola “fuor di retorica”
Il caso della redazione e pubblicazione dei Curricula Vitae (CV) all’ISIS Edith Stein di Gavirate.Continua




