Storie d’incanto per combattere il “Pensar Male”
di Dario Nicoli
Che cosa succede quando un popolo intero pensa male? Quando siamo tutti assorbiti dal clima di critica e di rabbia che si respira in giro? Succede che questo popolo è sintonizzato su ciò che non va, che vive come se all’improvviso dovesse capitare un disastro. Ciò alimenta uno stato d’animo di sospetto e di amarezza, rende inerti le forze positive provocando un atteggiamento di difesa piuttosto che di impegno per il miglioramento delle cose. Fate una prova: sostenere qualcosa di positivo sui social, per esempio che la povertà estrema nel mondo è in continuo calo dal 1820 agli anni più recenti: verrete subito attaccati da una torma di militanti del “pensar male”. Continua
Consigliati da PensarBene: “L’orchestra stonata”
Bruno Perazzolo
Una storia di solidarietà, di un …. accidentale ….. mescolamento di classe ….. e di ri-scoperta che, nella propria vita, mai ci si fa del TUTTO da soli. Conta la roulette del DNA e dei talenti, la disciplina e l’impegno e conta, parecchio, anche quello che in gergo pop si chiama “puro e semplice culo”.
Thibaut è un direttore d’orchestra di fama internazionale; Jimmy è un modesto operaio di provincia che suona il trombone nella fanfara del paese. I due sono fratelli egualmente portati – e anche notevolmente dotati – per la musica, ma non lo sanno. Da piccoli sono stati affidati e poi adottati da famiglie diverse che li hanno accolti ottimamente. Una, però, era di ceto elevato e l’altra di modeste, benchè dignitosissime, condizioni economiche. In breve, comunque, tutt’altro ambiente e tutt’altre opportunità. Sarà la leucemia di Thibaut e, soprattutto, la passione per la musica, a ricongiungerlo al fratello Jimmy
Tutto si gioca nel cuore
Dario Nicoli
Ho iniziato la lettura dell’Enciclica Dilexit nos (Ci ha amati) di Papa Francesco nella speranza di poter capire meglio il suo pontificato, che fin qui mi è sembrato piuttosto ondivago, e mi sono trovato davanti ad un testo che non solo ha pienamente soddisfatto quell’aspettativa, ma che contiene due altre qualità sorprendenti: è una sorta di manifesto per il risveglio della Chiesa ed inoltre rappresenta la proposta a tutti, credenti e non credenti, per una rinascita del nostro mondo estenuato, spaventato e sull’orlo della disperazione.
Il punto di congiunzione dei tre significati dell’Enciclica sta nel seguente brano: «Il nucleo di ogni essere umano, il suo centro più intimo, non è il nucleo dell’anima ma dell’intera persona nella sua identità unica, che è di anima e corpo. Tutto è unificato nel cuore, sede dell’amore. Se in esso regna l’amore, la persona raggiunge la propria identità in modo pieno e luminoso, perché ogni essere umano è stato creato innanzitutto per l’amore, è fatto nelle sue fibre più profonde per amare ed essere amato».Continua
Consigliati da PensarBene: “Diamanti”
Bruno Perazzolo
Certo, nel film di Ozpetek uno può vederci tante cose – la solidarietà declinata al femminile, la complessità e le difficoltà dei rapporti umani, l’autobiografia dello stesso regista ecc. – però non è casuale che il racconto si svolga in una sartoria di costumi per cinema e teatro. Al contrario, il “luogo del lavoro”, la “Pratica, improntata da una tradizione di eccellenza” che fa da sfondo alle vicende dei vari personaggi, credo sia la vera “pietra d’angolo” capace di trarre, da tante storie singolari, un solido “NOI CORALE”, che impegna, ma che, anche, alla fine, ti accoglie e ti protegge.
Continua
ASAI Torino
Dario Nicoli
Il 9 novembre siamo partiti per Torino convinti di trovare una Onlus di servizi ben strutturati secondo progetti di inclusione sociale sostenuti da convenzioni con fondazioni, enti pubblici ed imprese, dove operano volontari affiancati a personale retribuito. Quella che abbiamo visto è anche questo, ma con una dinamica ed una vitalità che ci hanno felicemente sorpreso, fornendoci materiale prezioso per l’arricchimento della nostra ricerca sulle neo-comunità.
Ma andiamo con ordine, iniziando dalla presentazione dell’Associazione.Continua
Se la festa non c’è più ……, conviene uscire per fare acquisti
Bruno Perazzolo
Prendendo spunto dall’articolo di Dario Nicoli “Lusso per l’anima: uno slogan orrendo che rivela il conflitto tra autentico e strumentale” un’ulteriore riflessione sul rapporto tra lusso, anima e festa.
Al solito, l’articolo di Dario stimola toccando temi fondamentali. Siamo alla vigilia del Natale, è nulla risulta più opportuno di questa riflessione sul rapporto tra ciò che è autentico e ciò che è strumentale, tra ciò che è superfluo e ciò che è necessario, tra il lusso e l’anima. In particolare, l’articolo di Dario esprime molto bene, credo, un sentimento diffuso, un “indefinito disagio”, per non dire “una sorta di tradimento” che, più o meno, tutti avvertiamo “appena al di sotto della nostra coscienza”. Un disagio che, in genere, tendiamo presto a rimuovere, per non restarne paralizzati, incapaci proseguire una corsa affannosa che, in coscienza, sappiamo che non porterà da nessuna parte.
Continua
Consigliati da PensarBene: “Vermiglio”
Bruno Perazzolo
Una piccola comunità in un paesino di montagna (Vermiglio, nella provincia di Trento) vive ai margini della storia. Unico contatto con il resto del mondo un pullman di linea, un postino, la guerra e, soprattutto, un maestro, discretamente meschino quanto autoritario, intento a gettare un ponte tra il minuscolo microcosmo tradizionale in cui vive e “il mondo più grande là fuori”. In questo quadro, la regia di Maura del Pero tratteggia con grande bravura, intorno alle vicissitudini della famiglia Graziadei, un’immagine fedele, rispettosa e “raffinatamente delicata” della “provincia nella provincia” nell’immediato secondo dopoguerra.
Continua
Consigliati da PensarBene: “La stanza accanto”
Bruno Perazzolo
Ingrid è una scrittrice di successo che ha “consapevolmente rimosso” la morte della sua vita. Marta è stata un’importante corrispondente di guerra che, dopo “una vita spericolata”, si ritrova ad affrontare il poco tempo che le resta con una figlia, cui non ha mai dedicato molta attenzione, “sadicamente assente” . Marta e Ingrid sono amiche che si sono quasi perse a causa delle rispettive “vite in movimento”. A tenerle potenzialmente unite resta, tuttavia, la buona carriera professionale di entrambe, la comune appartenenza al ceto medio – alto degli “operatori simbolici” (lavoratori che manipolano significati), e, soprattutto, la sincerità del loro rapporto. Ciascuna ha avuto modo di conquistare, nel corso delle proprie vicende personali, innumerevoli traguardi senza aver mai concepito una chiara finalità. Paradossalmente saranno proprio la malattia e poi la morte di Marta a cambiare radicalmente le cose.
“Lusso per l’anima”
Dario Nicoli
“Lusso per l’anima” è uno slogan commerciale di una volgarità inaudita, incautamente adottato da un hotel in Alto Adige e da un blog di itinerari turistici in Umbria, tanto da poter essere scelto come l’esempio perfetto della lotta che si sta combattendo nella nostra società tra ciò che è autentico e ciò che è strumentale.
Le persone ed i gruppi che ricercano l’autenticità sostengono che viviamo in un mondo in cui tutto tende ad essere artefatto, unilaterale, corrotto da interessi più o meno nascosti ……….
Da parte sua, il fronte della strumentalità non è sostenuto da figure che dichiarano esplicitamente il proprio intento; quest’ultimo si riconosce nell’orientamento dei loro pensieri e delle loro azioni alla ricchezza, al potere, al successo, per il cui perseguimento si giustifica l’utilizzo di ogni mezzo, anche lo sfruttamento degli altri come strumento della propria affermazione personale. …..Continua
L’individualismo: tutti ne parlano, quasi tutti se ne lamentano, pochi se ne occupano.
Bruno Perazzolo
Introduzione al Podcast: Alle radici dell’Individualismo: l’Ideologia Liberale
Con questo podcast, diviso in due parti dedicate ai tre pilastri dell’ideologia liberale – l’Individuo, lo Stato di Natura e il Contratto Sociale – nell’ambito del grande tema del rapporto tra “Comunità e Libertà” – tema che, da diversi mesi, sta al centro delle riflessioni e degli approfondimenti sviluppati dalla nostra Associazione, “PensarBene” – propongo una sintesi del nucleo condiviso dell’idea libertaria.
Consigliati da PensarBene: “Berlinguer: la grande ambizione”
Bruno Perazzolo
Il film, incentrato sul segretario del Partito Comunista Italiano Enrico Berlinguer (1922 – 1984), tratta di un pezzo fondamentale della storia recente del nostro paese in generale e della sinistra in particolare. Siamo negli anni ’70, un periodo per molti versi drammatico, ma anche ricco di autentiche novità che, con il senno di poi, hanno probabilmente consentito al nostro paese di mantenersi entro i limiti dalla nostra Costituzione. La pellicola mostra il terrorismo e l’estremismo, di destra e di sinistra, tramare, più o meno consapevolmente, per mantenere l’Italia su posizioni conservatrici e/o all’interno alleanze internazionali antidemocratiche. In questo contesto, emergono due belle figure ….Continua