Il Ritorno della Storia
di Dario Nicoli
L’area dei paesi ad antica democrazia è caratterizzata dal desiderio di rimozione della propria storia, i suoi drammi e la sua epica. E ciò allo scopo di affermare un tipo di libertà fondata sul “rapporto a sé”, svincolato dai legami con qualsiasi appartenenza collettiva: la nazione, la comunità ed anche famiglia. Ma un individuo che considera il benessere come un diritto, esageratamente sensibile al suo star bene, che pratica lo slegame con tutto ciò che risulta “sgradevole”, senza padri né maestri, finisce per trovarsi in una condizione di solitudine esistenziale mai provata dalle popolazioni delle epoche precedenti.
Intelligenza artificiale ed esigenza morale
di Dario Nicoli
Diversi segnali contraddittori emergono dal mondo delle tecnologie. Mentre sta montando il fenomeno delle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale (AI) come ChatGPT basato sulla possibilità di conversare con un utente umano, continua la grande crisi che si sta abbattendo sulle aziende tech e social media ……
Siamo di fronte ad un esempio del carattere distruttivo dell’innovazione tecnologica: cicli brevi di crescite spettacolari e altrettanto sorprendenti cadute sono causati dall’intreccio di fattori culturali, finanziari, politici ed emotivi ……….
Sullo sfondo delle turbolenze che interessano il mondo delle tecnologie si pone la questione fondamentale connessa dello sviluppo della società moderna, ovvero in quale direzione si indirizza l’enorme potere concentrato nelle mani dei leader di poche aziende e dei governi che le possono controllare.
Il famoso linguista Noam Chomsky sul New York Times dell’8 marzo svela quelle che chiama le “false promesse di ChatGPT” centrate sulla possibilità di facilitare o addirittura sostituire il pensiero umano. La sua critica si focalizza sulla questione della verità: l’AI funziona secondo un punto di vista molto accurato per ciò che concerne i nessi funzionali tra le informazioni (uguale/diverso, prima/dopo…) e le strutture del linguaggio, ma risulta assolutamente imprecisa e tendente ad “eseguire gli ordini” quando sono in gioco questioni etiche come vero/falso, buono/cattivo, giusto/ingiusto, opportuno/inopportuno…Continua
Consigliati da PensarBene: “Tutto in un giorno”: la democrazia ha perso il popolo?
di Bruno Perazzolo
Richard Sennett, nel suo libro “l’uomo flessibile”, sostiene che il “capitalismo multinazionale”, negli ultimi 40 anni circa, ha cambiato pelle. Le nuove élite non ambiscono più al controllo gerarchico della società, non dettano più procedure, non mirano ad imporre stili di vita. Esigono, invece, che siano gli altri, le singole persone, a trovare il modo di adattarsi ai loro continui cambiamenti, ad un potere che si fa sempre più invasivo e, nel medesimo tempo, meno trasparente e meno palpabile. Viene da qui, secondo Sennett, il nuovo vangelo della flessibilità, della mobilità, dei legami deboli, del cogliere l’opportunità vivendo nel breve periodo.
“Tutto in un giorno” è un film “mediano”, tra Ken Loach e i fratelli Dardenne. Dal primo prende la crudezza del racconto mentre dai secondi assume il miracolo di flebili segni di speranza. Sullo sfondo il dramma delle famiglie sfrattate che, nella “civile” Spagna (ma nel nostro paese siamo pressappoco sugli stessi numeri), come si evince dai titoli di coda, sono circa 100 – 140 al giorno.
Una splendida comunità di compagni di classe e del loro insegnante di filosofia
di Dario Nicoli
Il Messaggero del 3 marzo ha riportato una notizia di quelle che risollevano l’animo e riconciliano con l’umanità.
Gli studenti della quinta D dello Scientifico Gobetti di Torino, che hanno sostenuto l’esame di maturità nel 1980 erano rimasti costantemente in contatto con il loro insegnante di filosofia Umberto Gastaldi, che oggi ha 82 anni, una figura “dai modi austeri ma dalle riflessioni profonde” che ha contribuito in modo indelebile alla loro formazione personale facendo sorgere in loro l’amore per la filosofia.
Questo legame è proseguito anche dopo che il docente si era trasferito a Vicenza, sempre mantenendo un contatto per email con gli ex studenti, che seguiva con affetto e premura come fossero suoi figli.
Recentemente però aveva smesso di rispondere alle mail; immaginando che il suo silenzio fosse dovuto ad una malattia, e sapendo che viveva solo avendo in più una salute fragile, Nicoletta Bertorelli, oggi docente romana di Filosofia, si è mobilitata per ritrovarne le tracce, riprendendo i contatti dei vecchi compagni di classe dispersi tra Roma, in Inghilterra e perfino negli Stati Uniti. Tramite una serie di telefonate ai vicini di casa hanno potuto indirizzare le ricerche nelle strutture ospedaliere di Vicenza, fino a quando hanno saputo che nel dicembre scorso il loro professore era stato prima ricoverato all’ospedale San Bortolo per essere poi trasferito in una residenza sanitaria assistenziale.
Continua
Libertà e comunità: Introduzione all’indagine sulle nuove forme di comunità locale, municipalità e di cittadinanza attiva
—————————————
A partire dall’ipotesi illustrata nelle poche righe che seguono, l’Associazione Culturale “PensarBene” inizia, da oggi, un percorso di ricerca e approfondimento utilizzando il metodo dell’intervista aperta e della riflessione sulla raccolta di casi. Un ringraziamento anticipato a tutti coloro che, convinti dell’importanze di questi temi, vorranno fornire sostegno umano e supporto materiale dedicandoci parte del loro tempo, luoghi di incontro ecc..
—————————————
La nostra epoca si caratterizza per l’elevata mobilità delle persone, i continui cambiamenti, soprattutto dovuti all’innovazione tecnologica. Questa condizione “materiale”, principalmente negli ultimi decenni, si è combinata con una cultura fortemente incentrata sugli interessi e sulle libertà individuali che, a sua volta, ha reso ancora più precari i rapporti umani nelle famiglie, nei luoghi di lavoro, nei rapporti amicali e di vicinato. Per tutto questo è stato pagato un prezzo molto alto sintetizzabile in poche parole: la crescente solitudine. Solitudine e sofferenza delle persone che, in primo luogo, discendono dal fatto che l’uomo è, per sua natura, un essere sociale: non è fatto per stare da solo.
Consigliati da PensarBene: ““Gli spiriti dell’isola”: come finisce una comunità.
di Bruno Perazzolo
Nel 1887 Ferdinand Tonnies scriveva “Comunità e Società” tratteggiandone le caratteristiche più importanti. Il film rappresenta una comunità in disfacimento senza che si possa trovare alcun colpevole. Alla fine la sospensione di ogni possibile giudizio sui personaggi che “provocano la crisi” appare come la scelta più equa. Due amici prendono strade diverse di fronte al destino che accomuna tutti gli esseri umani: quello della morte.Continua
I Giovani desiderano più comunità
di Dario Nicoli
Mentre la solita narrazione ci parla di una gioventù totalmente concentrata sul presente, senza ambizioni né volontà, tutta persa davanti agli schermi, una recente analisi comparativa delle maggiori ricerche realizzate in più Paesi negli ultimi 25 anni pubblicata dalla rivista Social Science & Medicine smentisce questo stereotipo. Emerge una generazione che, in diverse aree geografiche del mondo “occidentale”, si distacca sempre più dallo stile edonistico e trasgressivo del passato, mostrando al contrario una condotta di vita più morigerata e disciplinata in riferimento soprattutto all’assunzione di alcol, tabacco e cannabis, al numero di reati commessi ed all’esercizio sessuale precoce.
Continua
La breve stagione del Populismo
di Dario Nicoli
Dopo pochi anni dal suo avvento, anche la stagione del populismo sta volgendo al termine mentre si sta aprendo un nuovo scenario centrato sull’iniziativa unitaria e globale delle nazioni democratiche.
L’appannamento della figura di Donald Trump, vero campione dei populisti, è iniziato con la sconfitta alle elezioni del 2020, si è decisamente aggravato con l’ambigua posizione nella tragica vicenda dell’assalto al Campidoglio, ma anche con la sconfitta del suo tentativo di non rendere pubbliche le carte della sua sconcertante posizione fiscale; vi è stata infine la non vittoria alle elezioni di midterm del 2022. Tutti eventi che hanno rappresentato altrettante occasioni perdute per far rilucere la propria stella, e si sa che la forza che alimenta il sentimento populista viene meno con la perdita del “tocco fatale” del proprio leader. Così si spiega l’imbarazzante distanza – ben 23 punti – che i sondaggi gli attribuiscono rispetto alla stella nascente repubblicana del governatore della Florida, Ron De Santis, un politico molto più attento a mostrarsi affidabile, desideroso di riconquistare il ceto moderato con istruzione medio alta, spaventato dall’incompetenza e dall’irresponsabilità trumpiana.
La Comunità riscoperta
di Dario Nicoli
Cosa accade quando un estraneo giunge in un piccolo centro urbano provenendo dalla grande città?
Nell’immaginario di tanti libri e film che rievocano il passato, l’impatto con le comunità “tradizionali” assume sempre un carattere tragico, esito di un duplice ed escludente pregiudizio. Questi temi sono molto presenti nelle narrazioni delle famiglie: la nonna che non ha potuto studiare perché femmina, lo zio che è andato a convivere con la donna amata cambiando paese perché nel suo era diventato il bersaglio di una continua riprovazione. Sono epopee che vengono narrate affinché le generazioni successive traggano insegnamento dalle vicende del proprio casato, ma continuamente evocate anche quando il mondo tradizionale si è dissolto. Succede così quella dissonanza emotiva e culturale che accade quando viene applicato ad una realtà nuova uno schema mentale che impedisce di comprendere davvero il mondo in cui si vive.
Continua
Libri consigliati da Pensarbene: “Il terzo pilastro” di Raghuram Rajan
breve introduzione di Bruno Perazzolo
Viviamo in un’epoca di fragilità, caratterizzata da una crisi culturale profonda che potrebbe comportare la perdita di ciò che abbiamo di più caro. Potrebbe, però, anche irrobustirci poichè sappiamo che le crisi rappresentano sempre anche un’opportunità. “Ciò che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla” (Lao Tse). La crisi porta sempre con sè un nuovo inizio e spesso, in buona parte, dipende da noi esserci o no. “Una crisi ci costringe a tornare alle domande fondamentali; esige da noi risposte nuove o vecchie, purchè siano scaturite da un esame diretto, e si trasforma in una catastrofe solo quando noi cerchiamo di farvi fronte con giudizi preconcetti, ossia pregiudizi, aggravandola e per di più rinunciando a vivere quell’esperienza della realtà, a utilizzare quell’occasione per riflettere, che la crisi stessa costituisce” (H. Arendt)
Nel suo libro, Raghuram Rajan, ci porta al cospetto di almeno uno di questi interrogativi essenziali. ….
Il tema che ci propone di scandagliare è quello dei rapporti tra Mercato, Comunità e Stato. Continua
Consigliati da PensarBene: “Decision to Leave”
di Bruno Perazzolo
Hae-joon è un bravo detective molto professionale e orgoglioso del proprio lavoro che, però, vive un disagio profondo che si manifesta con l’insonnia. Seo-rae è un’emigrata Cinese. Una persona fin troppo risoluta nel condurre la propria esistenza, ma che ha conservato, sotto la “corazza” impostale da una vita impietosa, una sensibilità debordante. I due si incontrano a causa della morte, in circostanze sospette, del marito di Seo-rae ed è turbamento a prima vista.
Il film è un thriller romantico realizzato con grande maestria. Da non perdere.Continua