Consigliati da PensarBene: “Generazione Low Cost”: lo slegame
di Bruno Perazzolo e Emanuela Gervasini
Una giovane donna assistente di volo, il cui profilo personale, incentrato sull’assenza di legami, la flessibilità e l’apertura a nuove esperienze, corrisponde esattamente al tipo di persone che le compagnie aeree di un certo livello ricercano.
Regia di Julie Lecoustre e Emmanuel Marre, con Adèle Exarchopoulos, Alexandre Perrier, Mara Taquin, Jonathon Sawdon, Genere Commedia, – Belgio, Francia, 2021, durata 110 minuti. Il film, al momento, mi risulta si possa vedere solo nelle sale cinematografiche.Continua
Gli Incontri di PensarBene
Caro amico e cara amica, dopo esserci concentrati negli ultimi mesi sulla prima esperienza di realizzazione di video e podcast, riprendiamo ora i nostri incontri a distanza con scadenza mensile mettendo a tema “la crisi della democrazia”. Si tratta della questione sulla quale la nostra Associazione è nata individuando nelle dimensioni del Lavoro, della Comunità e della Persona, dell’ambiente, del sentimento religioso ecc. alcune articolazioni concrete per un approfondimento che, non limitandosi al solo piano formale, andasse alla sostanza del principio del “governo del popolo”.
Abbiamo fissato il primo incontro per lunedì, 13 giugno dalle 19.00 alle 20.30. Potrai partecipare all’incontro inviando una mail di richiesta del link di accesso a info@pensarbene.it oppure comunita.pensarbene@gmail.com (comunita senza accento). Per facilitare il confronto ti proponiamo di utilizzare il testo di Lasch “La ribellione delle élite: il tradimento della democrazia”Continua
Appartenenza legami e identità: tre canzoni di Giorgio Gaber
di Bruno Perazzolo
Come direbbe Gaber, tre canzoni “per provare ancora a pensare” in un’epoca in cui, come suggerisce Pier Paolo Pasolini, è diventato pressochè impossibile assumere un diverso punto di vista rispetto all’ideologia borghese dominante, modernista e postmodernista, incentrata sul culto narcisistico del sé.Continua
Il 12 – 19 giugno si svolgeranno le elezioni legislative in Francia
di Bruno Perazzolo
Emmanuel Macron ha vinto le presidenziali francesi dello scorso 24 aprile. Anche questa volta il rischio populista è stato esorcizzato, ma chi ha a cuore le sorti della democrazia e dei valori occidentali può stare tranquillo? La risposta è: “certamente no!” ………………
Con le elezioni legislative del 12 e 19 giugno, i nodi del sistema politico ed elettorale francese potrebbero venire al pettine, perché al primo turno è previsto il primato dell’alleanza di sinistra NUPES con una percentuale intorno al 27-31% dei voti,
Il Ritorno della Storia
di Dario Nicoli
L’area dei paesi ad antica democrazia è caratterizzata dal desiderio di rimozione della propria storia, i suoi drammi e la sua epica. E ciò allo scopo di affermare un tipo di libertà fondata sul “rapporto a sé”, svincolato dai legami con qualsiasi appartenenza collettiva: la nazione, la comunità ed anche famiglia. Ma un individuo che considera il benessere come un diritto, esageratamente sensibile al suo star bene, che pratica lo slegame con tutto ciò che risulta “sgradevole”, senza padri né maestri, finisce per trovarsi in una condizione di solitudine esistenziale mai provata dalle popolazioni delle epoche precedenti.
Podcast, realizzato da PensarBene, introduttivo a “Laudato si’”, l’enciclica di Papa Francesco che si rivolge agli uomini di buona volontà, credenti e non credenti, sollecitando in tutti una “Conversione Etica verso un’Ecologica Integrale”.
di Bruno Perazzolo
Che cos’è un’Enciclica? Secondo il quotidiano Avvenire è un indirizzo che il Papa rivolge a tutta la Chiesa Cattolica riguardo a come affrontare nuove problematiche (cosiddette sfide) nello spirito della fede professata. In quest’ottica occorre però, soprattutto nel caso dell’enciclica Laudato si’ suggerire, umilmente, una rettifica. L’opera del Papa, in virtù delle riflessioni e degli approfondimenti sollecitati, è rivolta all’intera umanità: cattolici e non, credenti, atei o agnostici …..
È con questo spirito che è stato prodotto il podcast “Per un’Ecologia Integrale” incentrato su alcuni brani tratti, a cura di Gaetano Mollo, dall’enciclica “Laudato si'” di Papa Francesco. Il podcast è suddiviso i tre episodi condotti da Antonio Borgato, Dante Milito e Lidia Munaretti e introdotti da Dario Nicoli.
Ringraziamo caldamente Gaetano Mollo, Antonio Borgato, Dante Melito, Lidia Munaretti e Dario Nicoli per il loro fondamentale contributo e vi auguriamo buon ascolto nello spirito del Laudato si’. Per andare direttamente alla pagina contenete il podcast inserisci questo indirizzo nel browser https://anchor.fm/pensarbene altrimenti clicca su continuaContinua
Consigliati da PensarBene: “Alcarràs: l’ultimo raccolto”: Il mercato contro la democrazia?
di Bruno Perazzolo e Emanuela Gervasini
Nello sguardo amaro e pensoso della famiglia Solé di fronte al “progresso che avanza sui campi agricoli”, si può ritrovare tutto ……….. e ci capita di notare sempre più spesso come una singola opera d’arte possa contenere intere biblioteche di saggi e manuali raziocinanti. ……….. Regia di Carla Simón, con Jordi Pujol Dolcet, Anna Otin, Xènia Roset, Albert Bosch, Ainet Jounou, genere drammatico, Spagna – Italia, 2022, durata 120 minuti, la pellicola racconta, con grande perizia cinematografica, il dramma di una famiglia catalana costretta a lasciare la terra e il proprio libero e onesto lavoro di piccoli coltivatori a causa dell’imporsi di un’élite locale irriconoscente, della grande distribuzione e della globalizzazione.
Consigliati da PensarBene: “Belfast”: comunità e persona.
di Bruno Perazzolo e Emanuela Gervasini
“Alla morte del nonno la maggior parte degli amici vantava dei crediti nei suoi confronti”. Ecco la prima legge di una comunità “tutti sono indebitati con tutti” fino alla morte. Il contrario delle ordinarie “amicizie postmoderne” dove la prima preoccupazione di ciascun “partner” è quella di restituire, al centesimo e immediatamente, quanto ha ricevuto.
Belfast, Regia di Kenneth Branagh con Caitriona Balfe, Judi Dench, Jamie Dornan, Ciarán Hinds, Colin Morgan. Genere Drammatico, Gran Bretagna 2021, durata 98 minuti. Un film autobiografico che, a volte, sembra concedere troppo al sentimento, ma che, alla fine, resta un bel racconto romanzato della crisi di una comunità travolta dalla storia.
Belfast, Regia di Kenneth Branagh con Caitriona Balfe, Judi Dench, Jamie Dornan, Ciarán Hinds, Colin Morgan. Genere Drammatico, Gran Bretagna 2021, durata 98 minuti. Il film, per ora, dovrebbe essere solo nelle sale cinematografiche, ma a breve lo si dovrebbe poter vedere in streaming su Netflix o Amazon e anche su altre piattaforme.
Continua
Consigliati da Pensarbene: “Inside Job”
di Bruno Perazzolo e Emanuela Gervasini
Si tratta, con ogni probabilità, del docufilm più completo sulla crisi finanziaria del 2007 – ’08. Mentre la parte documentario è evidentissima, quella più prossima alla rappresentazione cinematografica classica la si può desumere soprattutto dalla splendida fotografia e dal montaggio delle interviste realizzati con grande maestria ed efficacia….
Regia di Charles Ferguson, con Matt Damon. Genere Documentario, USA 2010, durata 120 minuti. Vincitore del Premio Oscar del 2011 per il miglior documentario, inspiegabilmente non ha goduto, a quanto ci risulta, di una adeguata diffusione nelle sale cinematografiche italiane. La pellicola è comunque, per fortuna, accessibile su Netflix.Continua
Macron: rinascita della democrazia?
di Dario Nicoli
Mentre i tempi della Brexit e del patto di Visegrad sembrano lontanissimi a causa dell’accelerazione della storia provocata dalla risposta europea alla pandemia ed all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, il terreno dello scontro politico e culturale dell’Unione europea si è spostato sulle elezioni presidenziali in Francia. La scelta tra Macron e Le Pen sembrerebbe riproporre lo stesso copione del passato, ma la realtà è ben diversa: la posta in gioco non consiste più nella critica sovranista alla “sovrastruttura” europea a favore degli stati nazionali, ma in una difesa attiva dei valori della democrazia e della libertà contro le autarchie nazionaliste e la loro visione del mondo.Continua