L’inchiesta, svolta egregiamente, mostra come la comunità locale possa credibilmente rappresentare uno dei pochi fattori di ripresa della cultura democratica la dove, soprattutto nelle periferie, altre forme di democrazia hanno clamorosamente fallito. Riccardo Iacona ci conduce, con la sua “Presadiretta”, attraverso una molteplicità di esperienze a dir poco emozionanti caratterizzateContinua

Abbiamo sentito e letto di tutto sulle difficoltà e soprattutto sugli svantaggi della DaD rispetto al valore indiscutibile della didattica in presenza. Come negare infatti il potere performante a tutti i livelli (educativo, sociale, comportamentale, ecc.) consentito dalla relazione interpersonale? L’abbiamo capito soprattutto in questi mesi. Come per altri aspettiContinua

Mai come in questi mesi ci siamo resi conto quanto sia importante, almeno nei contesti scolastici (ma non solo) chiederci cosa vale la pena insegnare/imparare, non avendo più tutto il tempo, lo spazio, gli strumenti e le relazioni interpersonali che avevamo a disposizione prima di essere colpiti dalla Covid-sciagura. SiamoContinua

Trump

Colpisce, nelle elezioni americane, la tenuta, l’ampliamento e persino il radicamento della cultura genericamente definita “populista” che si riconosce nella figura di Trump. Siamo di fronte ad una trasformazione reciproca delle culture politiche di “destra” e di “sinistra” che, sia pure con diverse denominazioni, ritroviamo anche in Europa. Contrariamente aContinua

Macron, dopo l’orrenda strage islamo-fascista di Nizza, ha affermato che «la religione deve essere esercitata liberamente, perché è un valore». Ma lo stesso Presidente francese ha più volte sostenuto che “in Francia il diritto di blasfemia è collegato alla libertà di coscienza”, svuotando in questo modo di qualsiasi sostanza laContinua

Un messaggio ai potenti autoritari del nostro tempo. Probabilmente l’indifferenza che mostrate alle reazioni dell’Europa rispetto alle vostre malefatte è dovuta alla convinzione che noi europei ci siamo rammolliti a causa del consumismo e del disincanto, e che ci stanno a cuore solo il nostro benessere ed i nostri traffici.Continua

In cosa consiste l’accelerazione che questo strano tempo sta imprimendo alla storia?

Il dato più evidente è la coscienza della vulnerabilità della specie umana nei confronti della natura. Abituati a pensarci come aggressori, scopriamo improvvisamente di esserne anche vittime. Il caso dell’ultima pandemia insegna. È in gioco un corretto rapporto tra gli umani e gli animali, rispettando i confini reciproci.

Emerge poi…Continua

studenti e docenti in classe

La scuola è diventata un tema di interesse pubblico, ma con un approccio parziale, centrato quasi esclusivamente sulla tutela della salute, come se la formazione fosse scontata e in fondo sempre uguale a se stessa. Il tutto in un clima di strumentalizzazione politica quando invece servirebbe unità e concretezza.

È necessario ampliare la riflessione al secondo tema fondamentale: …

Continua

«Esiste un appuntamento misterioso tra le generazioni che sono state e la nostra. Noi siamo stati attesi sulla terra. A noi, come ad ogni generazione che fu prima di noi, è stata consegnata una ‘debole’ forza messianica, a cui il passato ha diritto».  (Walter Benjamin)
Il lavoro è la forma operosa che assume l’amore per la comunità quando si alimenta della speranza nel futuro.
È un’operazione collettiva, ed insieme personale, nella quale si realizzaContinua