ITALIANI INDISCIPLINATI?
E quattro. Dopo Germania, Francia e Gran Bretagna, anche ad Amsterdam diverse migliaia di persone sono scese in piazza contro il lockdown, senza mascherine e in stato di assembramento. Questi manifestanti affermano che la loro libertà sarebbe conculcata dalle leggi di contrasto alla pandemia. In diversi casi si sono visteContinua
Il conflitto identitario negli USA
Il tragico assalto a Capitol Hill rappresenta l’evento più radicale, sfuggito di mano agli organizzatori e sottovalutato dalle forze dell’ordine, di un conflitto profondo che da diversi anni lacera gli USA e che promette di dominarne la scena per molto tempo ancora.
La vittoria di Joe Biden indica non la conclusione del conflitto, ma un episodio di uno scontro di lunga durata che ha come oggetto l’identità dell’America e come posta in gioco il rapporto tra il popolo e le istituzioni. (continua)Continua
Nulla sarà come prima: vale anche per la scuola?
Introduzione (Dario Nicoli) Nel titolo scelto per questo incontro abbiamo voluto esprimere la volontà di andare oltre il dibattito “tecnologia sì / tecnologia no”, divenuto oramai stucchevole, la tipica contrapposizione da derby calcistico che impedisce di “pensar bene” e blocca ogni crescita, per offrire qualcosa di più di una riflessione:Continua
Invito: nulla sarà come prima. Vale anche per la scuola?
Caro amico e cara amica, visto che la discussione sulla didattica a distanza è diventata ripetitiva e spesso anche un po’ deprimente, che ne dici se proviamo insieme a pensare alla scuola del tempo nuovo? Parliamone il 21 dicembre alle 17.30. Per iscriverti all’incontro usa questo link https://forms.gle/KxzSozc5ht9Mgy12A Error happened.Continua
Storie di Didattica a Distanza per parlare di scuola “fuor di retorica”
Il caso della redazione e pubblicazione dei Curricula Vitae (CV) all’ISIS Edith Stein di Gavirate.Continua
La storia di Simona
La “cultura” ha in sé la parola “coltivare” che è necessariamente “sociocultura”. L’idea della pianta della quale “prendersi cura”. Accogliere i nostri ragazzi in classe pensando alla cultura – coltura che chiama in causa il “prenderci cura” del nostro sapere, della nostra vita, è un’idea che vorrei sviluppare e condividereContinua
Ma è vero smart working?
Molti di coloro che credono di fare “smart working” in realtà stanno semplicemente lavorando da casa. La differenza sta nel veder riconosciute le proprie competenze entro un’organizzazione che lavora per progetti.Continua
Inchiesta: cittadini alla riscossa
L’inchiesta, svolta egregiamente, mostra come la comunità locale possa credibilmente rappresentare uno dei pochi fattori di ripresa della cultura democratica la dove, soprattutto nelle periferie, altre forme di democrazia hanno clamorosamente fallito. Riccardo Iacona ci conduce, con la sua “Presadiretta”, attraverso una molteplicità di esperienze a dir poco emozionanti caratterizzateContinua
Meno male che la DaD c’è
Abbiamo sentito e letto di tutto sulle difficoltà e soprattutto sugli svantaggi della DaD rispetto al valore indiscutibile della didattica in presenza. Come negare infatti il potere performante a tutti i livelli (educativo, sociale, comportamentale, ecc.) consentito dalla relazione interpersonale? L’abbiamo capito soprattutto in questi mesi. Come per altri aspettiContinua