Bruno Perazzolo

Questo “non è un paese per vecchi”. È il titolo del film dei Coen, ma potrebbe ben essere la sintesi del film The Substance ……
Elisabeth Sparkle è stata una Diva del fitness. È sulla soglia della cinquantina e tutto, intorno, glielo fa capire. Viveva agiatamente solo per il suo Pubblico e per il suo Business. Pubblico e Business che, tuttavia, non intendono rinunciare al mito dell’eterna giovinezza ed ai profitti che su questo mito si possono lucrare. Improvvisamente, però, in prossimità della vecchiaia, malgrado lo straordinario “investimento sul proprio corpo”, dal centro della vita si ritrova, sola, ai margini. Messa da parte come si fa con un “contenitore vuoto senza neppure l’obbligo di essere restituito”. Ma ecco che le si prospetta, sull’orlo della disperazione, la possibilità di disporre di “una versione migliore di sé” quando ancora era giovane.
Continua

Dario Nicoli

L’annuncio del ministro Valditara delle nuove Indicazioni nazionali ha scatenato il solito derby tra innovatori e tradizionalisti, un modo di ragionare non solo sterile, ma che crea cortocircuiti curiosi. Ci sono progressisti che fino a ieri proponevano la cultura disinteressata come fondamento dell’educazione dei giovani e che, quando questo tema viene sostenuto dalla destra, la criticano in quanto non terrebbe conto di intelligenza artificiale, Stem e globalizzazione. Ugualmente, colpisce vedere conservatori tradizionalmente liberisti e a favore della tecnologia che si sono convertiti alla letteratura nazionale e all’apprendimento mnemonico.

Ragionare per contrapposizioni non aiuta a capire la realtà ed a procedere nella ricerca di come è possibile vivere umanamente nel tempo nuovo. Risulta molto più feconda la categoria di “glocale” che indica una tensione positiva tra i due elementi di cui è composta, e che emerge sia dalla letteratura –come il cammino di ricerca dell’Università Cattolica con l’Associazione Globus et Locus – sia dalle pratiche di associazioni, imprese ed istituzioni.Continua

Bruno Perazzolo

Il progetto “I Comitati di Prossimità” è stato presentato il 6 febbraio scorso come esito della collaborazione tra il Comune di Biandronno e l’Associazione PensarBene in atto dall’aprile 2023. Quanto segue, però, non intende essere il resoconto della bella serata i cui contenuti sono riportati …. nell’allegato in fondo a questo articolo. La riflessione che propongo si focalizza, invece, su una singola questione emersa, tra le altre, nel corso dell’incontro. Una questione che considero cruciale..

………….. Da decenni, oramai, assistiamo al declino del Welfare State: lo Stato del Benessere. Quello Stato Sociale che ambiva ad assicurare a tutti (cittadini e non) i sevizi essenziali e una vita dignitosa sempre e comunque, “dalla culla alla tomba”. I motivi del declino sono tanti …..
Sta di fatto che, a patire del declino dello Stato Sociale, è la maggior parte delle persone. Le liste di attesa negli ospedali che si allungano sempre di più, le buche nelle strade che si riparano sempre di meno …. etc. etc. Tutto ciò causa sofferenza diffusa, ma indica, anche, che qualcosa di molto profondo, nella nostra “civitas”, non funziona come dovrebbe. Ma di cosa si tratta? Continua

Bruno Perazzolo

Mahin è vedova da trent’anni.  Vive a Teheran. La sua vita si sta chiudendo. Figli e nipoti vivono lontano, all’estero. Li sente, per telefono, impegnati in mille cose che lasciano poco spazio alla conversazione. Anche le sue frequentazioni fuori casa si sono ridotte a fare la spesa o poco più. Il giro di amiche con le quali, in passato, condivideva serenamente molto del suo tempo da pensionata, oramai, per vari motivi, riesce a ritrovarsi solo una volta l’anno, in occasione di un pranzo che, a malapena, per qualche ora, riesce a colmare l’amarezza di tanti mesi di separazione. Mahin, però, non è disperata, non intende rinunciare a ciò che di meglio la vita può riservare all’uomo. Mahin ha una grande idea: celebrare una festa con tutto ciò che la festa comporta
Continua

Dario Nicoli

Monte Wildhorn (interpretato da uno splendido Morgan Freeman) è un anziano scrittore che ha avuto nel passato un certo successo con libri western, ma che ha perso l’ispirazione dopo un lutto familiare ed un incidente che l’ha obbligato alla sedia a rotelle, e che ha sostituito l’amore per la vita con quello per la bottiglia, decide di passare l’estate sulle rive di un lago del Nord America (in realtà Greenwood nello stato di New York), un luogo appartato dal clamore del mondo editoriale e che dovrebbe essere più consono al suo desiderio di solitudine ed autocommiserazione. Ma in realtà egli ha aderito, affatto convinto, all’idea del nipote che desidera ritrovare lo zio che conosceva prima di questa crisi.
………… il film presenta tutti gli ingredienti che potrebbero portare ad un esito scontato e dal tono sentimentale. Un esito che, però, lo scrittore Guy Thomas ed il regista Rob Reiner evitano con grande perizia offrendoci, all’opposto, un quadro delicato e avvincente.Continua

Bruno Perazzolo

Emilia Pérez è stata, “nella sua precedente vita”, Manitas del Monte, un uomo cresciuto in una specie di “porcile umano” dove ha imparato, meglio di tutti gli altri, “la legge del più forte” diventando un potente narcotrafficante, finanziatore di un governo latinoamericano corrotto e criminale responsabile della sparizione e dell’assassinio di migliaia di oppositori politici o di semplici sospettati tali. Emilia Pérez viene aiutata, nella sua radicale trasformazione – di genere ma non solo di genere – da Rita, un’avvocatessa di successo che ha fatto, per sua stessa ammissione, “della sua vita affettiva un deserto e della sua carriera professionale una fogna”. Rita, in definitiva, compie un’analoga mutazione: collaborando alla “redenzione dell’amica” redime anche se stessa. Non si tratta però di un semplice pentimento.Continua

Dario Nicoli

Ho iniziato la lettura dell’Enciclica Dilexit nos (Ci ha amati) di Papa Francesco nella speranza di poter capire meglio il suo pontificato, che fin qui mi è sembrato piuttosto ondivago, e mi sono trovato davanti ad un testo che non solo ha pienamente soddisfatto quell’aspettativa, ma che contiene due altre qualità sorprendenti: è una sorta di manifesto per il risveglio della Chiesa ed inoltre rappresenta la proposta a tutti, credenti e non credenti, per una rinascita del nostro mondo estenuato, spaventato e sull’orlo della disperazione.

Il punto di congiunzione dei tre significati dell’Enciclica sta nel seguente brano: «Il nucleo di ogni essere umano, il suo centro più intimo, non è il nucleo dell’anima ma dell’intera persona nella sua identità unica, che è di anima e corpo. Tutto è unificato nel cuore, sede dell’amore. Se in esso regna l’amore, la persona raggiunge la propria identità in modo pieno e luminoso, perché ogni essere umano è stato creato innanzitutto per l’amore, è fatto nelle sue fibre più profonde per amare ed essere amato».Continua

Bruno Perazzolo

Certo, nel film di Ozpetek uno può vederci tante cose – la solidarietà declinata al femminile, la complessità e le difficoltà dei rapporti umani, l’autobiografia dello stesso regista ecc. – però non è casuale che il racconto si svolga in una sartoria di costumi per cinema e teatro. Al contrario, il “luogo del lavoro”, la “Pratica, improntata da una tradizione di eccellenza” che fa da sfondo alle vicende dei vari personaggi, credo sia la vera “pietra d’angolo” capace di trarre, da tante storie singolari, un solido “NOI CORALE”, che impegna, ma che, anche, alla fine, ti accoglie e ti protegge.
Continua

Dario Nicoli

Il 9 novembre siamo partiti per Torino convinti di trovare una Onlus di servizi ben strutturati secondo progetti di inclusione sociale sostenuti da convenzioni con fondazioni, enti pubblici ed imprese, dove operano volontari affiancati a personale retribuito. Quella che abbiamo visto è anche questo, ma con una dinamica ed una vitalità che ci hanno felicemente sorpreso, fornendoci materiale prezioso per l’arricchimento della nostra ricerca sulle neo-comunità.

Ma andiamo con ordine, iniziando dalla presentazione dell’Associazione.Continua

Bruno Perazzolo

Una storia di solidarietà, di un …. accidentale ….. mescolamento di classe ….. e di ri-scoperta che, nella propria vita, mai ci si fa del TUTTO da soli. Conta la roulette del DNA e dei talenti, la disciplina e l’impegno e conta, parecchio, anche quello che in gergo pop si chiama “puro e semplice culo”.

Thibaut è un direttore d’orchestra di fama internazionale; Jimmy è un modesto operaio di provincia che suona il trombone nella fanfara del paese. I due sono fratelli egualmente portati – e anche notevolmente dotati – per la musica, ma non lo sanno. Da piccoli sono stati affidati e poi adottati da famiglie diverse che li hanno accolti ottimamente. Una, però, era di ceto elevato e l’altra di modeste, benchè dignitosissime, condizioni economiche. In breve, comunque, tutt’altro ambiente e tutt’altre opportunità. Sarà la leucemia di Thibaut e, soprattutto, la passione per la musica, a ricongiungerlo al fratello Jimmy

Continua