Dario Nicoli

Gli intellettuali di destra e di sinistra sono concordi sul fatto che il nostro mondo è diventato un “cattivo luogo” dove vivere. Secondo loro, tutti noi avvertiamo un senso di straniamento derivante dal continuo sforzo di essere performanti per ottenere il riconoscimento degli altri, oltre al dubbio che la nostra libertà sia corrotta da desideri addomesticati.
Ma questo è un modo stereotipato di guardare la realtà usando lo schermo del declino della civiltà e dando preferenza ai problemi e annullando ciò che vale davvero. Attribuire etichette al nostro tempo ed allo stato d’animo diffuso, è una forma di violenza che non solo manca di rispetto per gli altri, ma che sottrae a chi compie questa azione la possibilità di accorgersi della grande vitalità degli avvenimenti che accadono.
Se guardiamo bene, scopriamo che il mondo reale è costituito da molteplici storie, veri scrigni che contengono segni di bellezza che fanno bene al cuore ed all’anima, e che ci dispongono in modo più sereno nei confronti del tempo attuale e futuro.
Continua

di Dario Nicoli

Parafrasando il Sommo poeta, possiamo definire lo scopo del nostro cammino con la frase: «Comunità andiam cercando, ch’è sì cara»
……………….
Quale forma di vita comune stiamo cercando? ……….. Due sono le caratteristiche della nuova comunità: essa riguarda la nostra “vita nel mondo” quindi va oltre la sfera individuale ………….. essa corrisponde ad uno spirito di dedizione che scaturisce dall’anima della persona che si conforma ad un modo di vita profondamente umano e rispettoso dell’intero creato
…………….
Perché la comunità ci è tanto cara?
La possibilità di vivere in comune in modo autentico ed unificato è diventata un’esigenza sempre più impellente, allo scopo di sottrarsi alla “vita cattiva” di cui facciamo continuamente esperienza
……………..
Il nostro contributo come Pensarbene consiste nella ricerca e nella manifestazione dei segni di nuova comunità, così come descritta, che esistono già nelle trame della vita nel mondo, per metterne in luce il carattere epifanico in quanto rivelazione o manifestazione di un bene in atto nella vita nel mondo. Lo cerchiamo nelle comunità locali, nelle opere altruistiche che si prendono cura del senso di appartenenza e dei legami che tengono unito il popolo, nelle attività economiche orientate ad uno scopo buono e dotate di un’anima, negli avvenimenti di meraviglia e di risonanza, specie quelli più piccoli e quotidiani.Continua