
In continuità con i temi sin qui sviluppati, riguardanti “le sfide della democrazia” e il rapporto tra “comunità e libertà”, PensarBene, lo scorso incontro del 17 maggio, ha messo al centro del proprio confronto la nozione di giustizia, tratta dal libro di Michael Sandel “Giustizia, il nostro bene comune”. Nel prossimo incontro del 19, affronteremo il primo dei tre capitoli in cui abbiamo suddiviso questoargomento, trattando della principale corrente etico – morale che, a tutt’oggi, esercita una presa preponderante e maggiormente diffusa in Occidente: quella dell’Utilitarismo.
Come di consuetudine, il confronto intende essere aperto a tutti coloro che desiderano non solo “dire la propria”, ma, anche, prendendosi tutto il tempo necessario, dialogare ed approfondire argomenti che potranno risultare, a volte, discretamente complessi, ma non per questo impossibili se affrontati in amicizia e con spirito costruttivo.
Venerdì, 19 luglio, a partire dalle 17.30 sino alle 19.00, parleremo, sul canale Telegram di PensarBene, dei seguenti argomenti:
L’utilitarismo di Jeremy Bentham
Nell’ambito dell’ipotesi di ricerca sulle “nuove forme di comunità”, seguirà una breve presentazione dell’incontro – intervista che, prossimamente, faremo in Piemonte avendo come principale interlocutore l’associazione ASAI presente a Torino dal 1995.
Allo scopo di favorire la partecipazione all’incontro proponiamo: