Skip to content
Pensarbene
...per comprendere l'epoca in cui viviamo con uno stile essenziale, lieve e positivo, basato sulla fiducia nel confronto comunitario aperto ed arricchente
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Invito
  • Visione
  • Regole
    • Regole del confronto civile
    • Statuto
    • Documenti fondativi
  • Categorie
    • Scuola
    • Persona e comunità
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Religione
    • Società e Stato
  • Forum
  • Chi siamo

dialogo

La democrazia rinasce dalla “bella conversazione”

2022-01-03
Di: pensarbene
Il: 03/01/2022
In: News
Nessun commento

Dalla Redazione di PensarBene un augurio per il 2022

Nel tumulto dell’esistenza odierna, con la sua inquieta confusione di privato e di pubblico, risulta decisivo ciò che Dewey chiama “conversazione”, ovvero quelle situazioni poste nella vita ordinaria dove si sveglia la capacità di osservazione e di ragionamento e si stimola il tentativo di immaginare insieme una risposta ai quesiti che occupano la nostra mente.
Dalla sua frase “la democrazia comincia con una conversazione”, traiamo il nostro augurio per il 2022: che sia per tutti un tempo di buona conversazione innanzitutto nelle piccole comunità, il terreno più propizio all’avverarsi di uno spirito di cittadinanza basato sul dialogo e sulla sincera sollecitudine per tutti. Queste esperienze di fraternità quotidiana servono ad acquietare gli animi surriscaldati, a fondare il senso morale e sollecitare una disposizione positiva nel mondo. Per noi non è solo un auspicio, ma anche un preciso impegno in quanto abbiamo deciso di imprimere una svolta a Pensarbene così da essere un aiuto per chi intende sviluppare la bella conversazione. Troverete un sito più semplice e stimolante, e temi che aiutano a scoprire ed approfondire il senso di un dialogo autentico, principio della democrazia e della ricerca di una vita buona. In quest’ottica, per il nostro prossimo incontro, abbiamo messo a tema LA MERAVIGLIA COME CHIAVE DI ACCESSO AL MISTERO, ALLA CONOSCENZA DI SE STESSI E DEGLI ALTRI. L’incontro verrà calendarizzato nel mese di gennaio e potrà essere introdotto e successivamente arricchito con una serie di commenti e contributi che verranno pubblicati nel nostro sito.  A presto.
Continua

Benvenuti

In cosa consiste l’accelerazione che questo strano tempo sta imprimendo alla storia?

Il dato più evidente è la coscienza della vulnerabilità della specie umana nei confronti della natura. Abituati a pensarci come aggressori, scopriamo improvvisamente di esserne anche vittime. Il caso dell’ultima pandemia insegna. È in gioco un corretto rapporto tra gli umani e gli animali, rispettando i confini reciproci.

Emerge poi…Continua

Aiutaci a costruire la nostra comunità

Rispondi al sondaggio
Partecipa al Forum

Attualità

Intelligenza artificiale ed esigenza morale

Il: 17/03/2023

di Dario Nicoli

Diversi segnali contraddittori emergono dal mondo delle tecnologie. Mentre sta montando il fenomeno delle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale (AI) come ChatGPT basato sulla possibilità di conversare con un utente umano, continua la grande crisi che si sta abbattendo sulle aziende tech e social media ……
Siamo di fronte ad un esempio del carattere distruttivo dell’innovazione tecnologica: cicli brevi di crescite spettacolari e altrettanto sorprendenti cadute sono causati dall’intreccio di fattori culturali, finanziari, politici ed emotivi ……….
Sullo sfondo delle turbolenze che interessano il mondo delle tecnologie si pone la questione fondamentale connessa dello sviluppo della società moderna, ovvero in quale direzione si indirizza l’enorme potere concentrato nelle mani dei leader di poche aziende e dei governi che le possono controllare.
Il famoso linguista Noam Chomsky sul New York Times dell’8 marzo svela quelle che chiama le “false promesse di ChatGPT” centrate sulla possibilità di facilitare o addirittura sostituire il pensiero umano. La sua critica si focalizza sulla questione della verità: l’AI funziona secondo un punto di vista molto accurato per ciò che concerne i nessi funzionali tra le informazioni (uguale/diverso, prima/dopo…) e le strutture del linguaggio, ma risulta assolutamente imprecisa e tendente ad “eseguire gli ordini” quando sono in gioco questioni etiche come vero/falso, buono/cattivo, giusto/ingiusto, opportuno/inopportuno…

Continua

SCUOLA

Una splendida comunità di compagni di classe e del loro insegnante di filosofia

Il: 09/03/2023

L’insegnamento del turismo accessibile e sostenibile nelle scuole

Il: 12/09/2022
View All

LAVORO

LA NUOVA QUESTIONE DEL LAVORO

Il: 27/10/2022

Consigliati da PensarBene: “La classe operaia va in paradiso”

Il: 14/08/2022

PENSARE CON LE MANI: MANIFESTO DEL LAVORO BUONO

Il: 19/07/2022

Consigliati da PensarBene: “Generazione Low Cost”: lo slegame

Il: 10/06/2022
View All

COMUNITA’

Consigliati da PensarBene: “Tutto in un giorno”: la democrazia ha perso il popolo?  

Il: 09/03/2023

Una splendida comunità di compagni di classe e del loro insegnante di filosofia

Il: 09/03/2023
View All

Privacy Policy

Copyright © 2023 Pensarbene

Questo sito utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e di tracciamento del traffico.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
Impostazioni CookieAccetta tuttiRifiuta tutti
Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per garantire le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti per fornire funzioni aggiuntive, che possono venire disabilitati.
Tecnici
Sempre abilitato
I cookie tecnici sono indispensabili per il corretto funzionamento del sito web e pertanto non possono venire disattivati. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali servono ad attivare alcune funzionalità come la visualizzazione di video e la riproduzione di audio.
Analisi
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web.
ACCETTA E SALVA