Skip to content
PensarBene
... per comprendere l'epoca in cui viviamo con uno stile essenziale, lieve e positivo, basato sulla fiducia nel confronto comunitario aperto ed arricchente
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Invito
  • Visione
  • Documenti fondativi
  • Regole
    • Regole del confronto civile
    • Statuto
  • Categorie
    • Educazione e scuola
    • Persona e comunità
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Religione
    • Società e Stato
    • Storie d’incanto
  • Forum
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Contatti

conversazione

La democrazia rinasce dalla “bella conversazione”

2022-01-03
Di: Dario Nicoli
Il: 03/01/2022
In: News
Un commento

Dalla Redazione di PensarBene un augurio per il 2022

Nel tumulto dell’esistenza odierna, con la sua inquieta confusione di privato e di pubblico, risulta decisivo ciò che Dewey chiama “conversazione”, ovvero quelle situazioni poste nella vita ordinaria dove si sveglia la capacità di osservazione e di ragionamento e si stimola il tentativo di immaginare insieme una risposta ai quesiti che occupano la nostra mente.
Dalla sua frase “la democrazia comincia con una conversazione”, traiamo il nostro augurio per il 2022: che sia per tutti un tempo di buona conversazione innanzitutto nelle piccole comunità, il terreno più propizio all’avverarsi di uno spirito di cittadinanza basato sul dialogo e sulla sincera sollecitudine per tutti. Queste esperienze di fraternità quotidiana servono ad acquietare gli animi surriscaldati, a fondare il senso morale e sollecitare una disposizione positiva nel mondo. Per noi non è solo un auspicio, ma anche un preciso impegno in quanto abbiamo deciso di imprimere una svolta a Pensarbene così da essere un aiuto per chi intende sviluppare la bella conversazione. Troverete un sito più semplice e stimolante, e temi che aiutano a scoprire ed approfondire il senso di un dialogo autentico, principio della democrazia e della ricerca di una vita buona. In quest’ottica, per il nostro prossimo incontro, abbiamo messo a tema LA MERAVIGLIA COME CHIAVE DI ACCESSO AL MISTERO, ALLA CONOSCENZA DI SE STESSI E DEGLI ALTRI. L’incontro verrà calendarizzato nel mese di gennaio e potrà essere introdotto e successivamente arricchito con una serie di commenti e contributi che verranno pubblicati nel nostro sito.  A presto.
Continua

Benvenuti

In cosa consiste l’accelerazione che questo strano tempo sta imprimendo alla storia?

Il dato più evidente è la coscienza della vulnerabilità della specie umana nei confronti della natura. Abituati a pensarci come aggressori, scopriamo improvvisamente di esserne anche vittime. Il caso dell’ultima pandemia insegna. È in gioco un corretto rapporto tra gli umani e gli animali, rispettando i confini reciproci.

Emerge poi…Continua

STORIE D’INCANTO

Passato e presente si tengono per mano

Il: 09/08/2025

Il gruppo musicale e la lezione di ginnastica in un tempo nuovo

Donata Gradinati

Spesso e soprattutto in età adulta, cerchiamo nel tempo passato quel qualcosa di quando eravamo giovani, lo cerchiamo non solo per nostalgia, ma anche per voglia di rivedere  vecchi amici, o di riprendere a vivere oggi quello che abbiamo lasciato là, incompiuto o semplicemente non più vissuto per mancanza di tempo, per impegni di lavoro e di famiglia.
Desideriamo risvegliare i nostri talenti dormienti.
Tempo fa ho assistito ad uno spettacolo musicale in cui un gruppo di persone giovani, meno giovani che ancora lavorano e di persone in pensione, si esibiva con racconti e brani musicali; persone dicevo con in comune la passione per la musica. Quale occasione migliore per mettere in atto quel qualcosa di eccezionale che appartiene ad ognuno di loro, quella dote innata che oggi, grazie a questa opportunità, l’appartenenza al gruppo musicale,  il giovane coltiva e l’adulto riscopre.

Continua

Perché tanti giovani si identificano in Ultimo

Il: 27/07/2025

Dario Nicoli

L’industria dello sfruttamento dei giovani talenti musicali sta sprofondando nei flop dei troppi concerti programmati, che provocano pesanti debiti ai giovani artisti che hanno creduto a promotor abili a sfruttarne i sogni. Sembra stia finendo la stagione delle facili illusioni di chi pensa che basti il successo di uno streaming per poter accedere all’élite della canzone, senza la necessaria gavetta che consente una crescita graduale, maturata dall’esperienza. È l’ennesima prova della volubilità dei social: così come è facile ottenere i cinque minuti di celebrità, allo stesso modo è un attimo finire nell’ombra ed essere dimenticati. 

Un’eccezione molto illuminante è quella di Ultimo, nome d’arte di Nicolò Moriconi, cantante romano di 28 anni che ha dovuto affrontare agli esordi anni di delusioni e sconfitte nel mondo dei talent e che ha visto poi una crescita prodigiosa senza l’ausilio né del marketing né degli effetti speciali, sostenuta da seguaci (quasi due milioni di biglietti sinora venduti) che si sono riconosciuti in lui e nel suo messaggio vero, semplice e diretto.

Continua

Il bimbo prodigio: quel filo sottile che collega le cose e quanto ci accade.

Il: 02/05/2025

Donata Gradinati

Giorni fa mi sono recata alla presentazione del libro “Domenichino del Sacro Monte di Varese”. Domenichino, bimbo prodigio nato nel 1936, morto nel 1950 per una forma di leucemia, allora inguaribile. Diverse pubblicazioni raccontano della sua intensa e significativa, breve vita. Oggi è in corso il processo per la sua beatificazione. Mi soffermo sulla frase “che sia di ispirazione” scritta nella dedica che mi è stata fatta dall’autrice del libro, signora Carla Tocchetti, per raccontare brevemente di quel filo sottile che mi tiene legata al bimbo prodigio, fin dalla tenera età.

Continua

Pomeriggio nei boschi: ricordo di giochi divertenti

Il: 02/04/2025

Donata Gradinati

Ho letto in “Storie d’incanto”, il racconto “bambini ai prati Parini” di Dario Nicoli, ed è bello sapere che associazione sportiva e gruppo di pensionati, amanti della montagna, abbiano realizzato un percorso più dolce per dare la possibilità di raggiungere più facilmente quel luogo, pensando ai bambini. Questa è la dimostrazione che tutto ciò che si vive con entusiasmo, passione e condivisione non può rimanere esperienza fine a sé stessa ma inevitabilmente deve essere trasmessa ad altri, affinché a loro volta, possano conoscere, apprezzare e godere della bellezza del luogo.

Il contatto con la natura è una fonte inesauribile di energia. È nutrimento energetico a costo zero. Si può provare benessere abbracciando un albero, così come stargli accanto, rimanendo seduti ai suoi piedi.

Continua

View All

Aiutaci a costruire la nostra comunità

Rispondi al sondaggio
Partecipa al Forum

Scopri come partecipare al forum

Modalità di partecipazione al forum

Privacy Policy

Copyright © 2025 Pensarbene